58 - Fare memoria storica in Italia: come e perché - con Gianni Galli

Ciao! Che emozione registrare questo episodio con Gianni Galli, il mio professore di storia e filosofia delle scuole superiori!

Un emozione grande, non solo perchè ci siamo rivisti dopo 17 anni, ma anche per il contenuto di questo podcast.

Parliamo infatti di come si fa memoria storica in Italia e dell’importanza di ricordare il passato per vivere il nostro presente in modo consapevole, per far si che il nostro presente sia guidato dalle “lezioni” che la storia ci ha lasciato.

Nell’episodio parliamo dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara e della Casa della Resistenza di Verbania e di alcuni progetti in cui Gianni è stato direttamente coinvolto.

Gianni, infatti, è ormai in pensione e collabora come volontario con queste due realtà.

Trovi i link nella sezione “per approfondire” di questo articolo.

***

Prima di ascoltare ti invito a leggere e capire il vocabolario:


Lessico nuovo o difficile dal podcast:

  • controproducente = che ottiene un effetto contrario a quello voluto, un effetto dannoso o negativo

  • grossomodo = su per giù, approssimativamente, all'incirca

  • un consorzio di enti pubblici > consorzio = società, unione, gruppo / enti = istituzione

  • archiviazione / archivistica = sistemare i documenti in un archivio, cioè in una raccolta ordinata e sistematica pronta per essere consultata / letta

  • saltuariamente = in modo discontinuo, irregolare

  • cippo = un tronco di colonna o di pilastro con delle parti scritte per ricordare qualcosa o qualcuno

  • in disuso = non più in uso [cadere in disuso = non essere più usato]

  • ANPI = Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - www.anpi.it/

  • tessera associativa = tessera di una associazione

  • a ridosso = molto vicino, contro, addosso a qualcosa

  • rastrellamento = significato militare: Ricerca sistematica, organizzata e predisposta per la cattura di persone o per il recupero di oggetti (in particolare, armi) da parte di formazioni militari o di squadre di polizia.

  • Laboratorio di antropologia e odontologia forense - LABANOF Milano

  • loculi = una tomba in un muro, e non sotto terra

  • estumulare / estumulazione o esumazione = estrazione di una salma (un corpo morto) da un loculo o una tomba di sepoltura

  • lavoratori coatti = lavoro forzato, non spontaneo, spesso svolto da prigionieri di guerra o politici

  • straniante = che altera la visione o la percezione della realtà / in letteratura viene spesso usato per far scoprire lati inediti della realtà, smontando e decostruendo la percezione più usuale e più convenzionale del mondo attorno a noi.

Esplora la mappa: clicca e cerca i nomi dei luoghi di cui parliamo nel podcast!

 

Per approfondire:

Corteo dei partigiani avviati alla fucilazione - l’eccidio di Fondotoce

 

Hai pensieri o domande? Lascia un commento in fondo alla pagina!

Grazie e alla prossima!

Giulia

 
 
Next
Next

56 - Modi di dire italiani: Tutto fa brodo