54 - La Festa della Liberazione: Pensieri e letture per il 25 aprile 2024

Pensieri e letture per fare memoria e ricordare la parte giusta della storia, la parte che ha lottato per vivere in un Paese libero e democratico. 

Un grazie a mia nonna, staffetta partigiana, e a tutte le partigiane e i partigiani che hanno scelto di resistere in modo attivo, con ogni mezzo a disposizione.

Persone normali, con tutti i loro pregi e difetti, che hanno scelto di combattere il nazifascismo, e hanno vinto.

Questo è un episodio molto importante per me. Ho iniziato registrando solo dei pensieri, e alla fine ho aggiunto pezzi e l’ho reso più completo.

Mi sono alzata tante mattine alle 6:00 per lavorare su questo podcast, spinta dall’idea che, se mia nonna si alzava alle 3 di notte per dare da dormire ai partigiani, io potevo alzarmi alle 6 per fare la mia parte di resistenza, con la mia voce, online.

Nel corso della registrazione mi sono arrabbiata, ho pianto, ho sorriso e ho cercato di far uscire la mia ironia.

Spero che tu possa provare le stesse sensazioni e possa fare questa storia, queste storie, tue.

***


Se vuoi leggere il libro Franca e il lume della Cevola da cui sono tratti i testi, scrivimi a giulia@italiantimezone.com o su instagram @italiantimezone

Se vuoi partecipare al corso con il libro nel 2025, lascia qui la tua email: Corso Libro Nonna

Infine, il testo del discorso di Antonio Scurati per il 25 aprile, leggi qui

Grazie per ascoltare, capire e ricordare una storia così lontana nel tempo, ma vicina nei fatti.

Se vuoi raccontarmi la tua resistenza, o la Resistenza nel tuo Paese, lascia un commento o mandami una email.

Non vedo l’ora di leggerti!

Un caro saluto,

Giulia

 
Previous
Previous

55 - È solo un fiore, o forse no?! - Cultura italiana

Next
Next

52 - Modi di dire italiani: De gustibus - storia e uso