51 - Firenze Capitale d'Italia - Lezione con la prof.ssa Elena Giannarelli
Questo non è un semplice episodio, questa è una lezione di storia, di cultura, di lingua italiana che cambierà completamente la tua conoscenza di Firenze!
La professoressa Elena Giannarelli, massima esperta di Firenze, e grande amica, ci porta in un viaggio nella storia ricca di curiosità e particolarità poco conosciute.
Firenze capitale del Regno d'Italia, la storia con non l'hai sentita.
In questa lezione Elena ci aiuterà a capire
1) Perché Firenze è stata scelta come capitale nel 1865?
2) Quali conseguenze ha avuto questa scelta sulla città?
3) Come hanno reagito i fiorentini alla Firenze capitale?
4) Quali erano i rapporti con i piemontesi?
5) Ci sono state incomprensioni linguistiche?
6) Cosa è rimasto di buono da questo incontro?
La lezione in podcast è divisa in capitoli per aiutarti a seguire e puoi scaricale le slide cliccando questo link:
Slide Firenze Capitale
Oppure puoi guardare la video-lezione su YouTube, clicca qui.
Vuoi scriverci? Manda una email a giulia@italiantimezone.com
Vista sul Ponte Vecchio e altri ponti sul fiume Arno, Firenze, Toscana, Italia
“Forse si poteva risanare anzichè distruggere.”
35 chiese romaniche sono andate distrutte nel processo di “risanamento”.
Fortunatamente Stefano Bardini (1836–1922), detto Stefanaccio, recuperò molti tabernacoli e altri reperti da queste chiese distrutte e li mise al sicuro nel suo museo, il museo Bardini (clicca qui per info).
C’è anche un altro museo dove si possono vedere alcuni reperti delle chiese romaniche andate distrutte: il museo di San Marco.
Chi è Elena Giannarelli?
Elena è una grande amica di famiglia con cui condividiamo l’amore per la montagna e per un luogo chiamato Macugnaga, un paesino nella Alpi piemontesi, a confine con la Svizzera.
Puoi leggere i suoi articoli per il giornale della zona, Il Rosa a questo link
Elena è una donna che stimo tantissimo sia per la vasta cultura e amore per la ricerca e la conoscenza, sia per la sua simpatia e il suo spirito.
Qui la sua biografia, un po’ più seria, che vi fa capire chi avete l’onore di ascoltare:
Elena Giannarelli, già docente di Letteratura cristiana antica all'Università degli Studi di Firenze, è professore invitato di Greco biblico e di Storia dell'Esegesi presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale e Presidente del Centro di Studi Patristici. Da più di trent'anni collabora con l'Università dell'Età Libera, tenendo corsi di Storia di Firenze.
Le sue 153 pubblicazioni rispecchiano i suoi interessi: storia delle donne nel mondo greco, romano e cristiano; biografie di sante e santi del cristianesimo orientale e occidentale, tradotte dalle lingue antiche e commentate; la valutazione dell'infanzia nella tarda antichità; il riutilizzo della cultura profana in testi protocristiani e medievali; le donne celebri in Firenze; leggende e tradizioni toscane.
Approfitterà del suo pensionamento per apporre nuove tessere all'infinito mosaico di storie che rendono preziosa la città di Firenze.
Contenuti per approfondire:
Ecco un’intervista dove Elena presenta il suo ultimo libro su Firenze “Non è vero ma ci credo. Spettri a Firenze” - guarda qui
Ci sono altre lezioni di Elena su Firenze a questo link qui
Scrivi un commento qua sotto
Quale informazione hai trovato più interessante e/o curiosa?
Quali parole nuove hai imparato?
Hai visitato questo luogo? Quando?
Vorresti tornarci o visitarlo per la prima volta? Perchè?
Buon ascolto!
Giulia